MULTIPLIERS promuove nei paesi europei l’open schooling, un nuovo modo di apprendere che rende la scienza più significativa e direttamente attinente alla vita quotidiana e alle sfide del mondo reale
Perché MULTIPLIERS?
La scienza è uno dei pilastri della società moderna e, come tale, è strettamente connessa alle sfide sociali e ambientali, quali la crisi climatica e la perdita di biodiversità. Nelle scuole, tuttavia, è spesso presentata agli studenti in modo astratto, avulsa da un contesto pratico. Per rendere le materie scientifiche più concrete e interessanti, il progetto Horizon 2020 MULTIPLIERS promuove la costituzione di Comunità Scientifiche Aperte (Open Science Communities – OSC), creando nuove opportunità di apprendimento della scienza in collaborazione con scuole, università, centri di educazione informale, musei, associazioni locali, imprese, esponenti della società civile, istituzioni e media in sei paesi europei.
Inizialmente, le OSC saranno istituite a Cipro, in Germania, Italia, Slovenia, Spagna e Svezia. Queste comunità promuoveranno progetti scientifici, che saranno realizzati con le scuole e che partiranno da problemi reali. Gli studenti interagiranno con esperti scientifici e sperimenteranno modalità basate sulla scienza per approfondire tematiche sociali e ambientali. Attraverso eventi e attività aperte alla comunità, condivideranno poi le loro scoperte ed esperienze, agendo come moltiplicatori della scienza.
Inquinamento atmosferico
Valutiamo come migliorare la qualità dell’aria nelle città raccogliendo e analizzando dati.
Biodiversità e servizi ecosistemici
Studiamo i diversi servizi ecosistemici e il loro valore per la salute umana e il benessere della società.
Vaccinazione
Analizziamo una serie di programmi di vaccinazione, valutandone i benefici e le conseguenze.
Uso delle foreste vs. protezione delle foreste
Esploriamo e diverse prospettive economiche, ecologiche, culturali e sociali legate all’utilizzo e alla salvaguardia del patrimonio forestale.
Acque pulite e acque reflue
Coinvolgiamo scuole e comunità per aumentare la loro comprensione scientifica della gestione dell’acqua e della sostenibilità.