Tematiche

Uso delle foreste vs. protezione delle foreste

Dalla produzione del legno fino alla conservazione della biodiversità e alla regolazione del clima: le foreste sono una risorsa importantissima per tutti noi.

Tuttavia, le diverse richieste o la decisione di puntare su determinati servizi possono portare a conflitti di interesse. Per garantire una gestione sostenibile del patrimonio forestale, la fornitura di preziosi servizi ecosistemici e il mantenimento della biodiversità a lungo termine, dobbiamo basare le nostre decisioni su dati attendibili e su conoscenze scientifiche e considerare le scelte che ne derivano. Nel progetto MULTIPLIERS, gli studenti si confronteranno con scienziati, guardie forestali, associazioni di protezione ambientale e altri stakeholder. La formazione pratica avrà luogo, ad esempio, in siti dimostrativi con i “martelloscopi”, dove il valore ecologico ed economico degli alberi può essere studiato direttamente nel bosco in esercizi formativi ed educativi. Questi esempi di vita reale aumenteranno l’impegno e la volontà e la capacità degli studenti di discutere su argomenti complessi e su possibili soluzioni, di prendere decisioni sulla gestione del patrimonio boschivo basate su prospettive economiche, ecologiche, culturali e sociali, di trovare compromessi e di sviluppare diverse strategie. Questa attività si svolgerà dapprima in Svezia e, successivamente, è prevista in Germania.

Uso delle foreste vs. protezione delle foreste
Uso delle foreste vs. protezione delle foreste
Follow us on social media!

Follow us on social media!

Apr 14, 2022
Have you followed the MULTIPLIERS social media accounts yet? If not, don’t miss any new updates: click the buttons below to connect with the project on Twitter and Instagram.
Enabling the enablers – when pupils become knowledge MULTIPLIERS

Enabling the enablers – when pupils become knowledge MULTIPLIERS

Mar 29, 2022
“Base decision on facts, not on beliefs” – Kick-off Meeting of MULTIPLIERS project by Gesche Schifferdecker and Rosa Castañeda In schools, science is often presented in an abstract way and without a context – but if we want to get young people interested, topics need to be relevant to their everyday life. This is the …